Ecco uno scorcio del Foro di Traiano, il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma! Oggi non ci sono che rovine e resti, sebbene alcuni di essi sono davvero impressionanti, oltre ad alcuni elementi fantastici e ben conservati come la Colonna Traiana. Da guida turistica locale ho spesso il piacere di spiegare e mostrare ai miei turisti ciò che l'imperatore Traiano ci ha lasciato in eredità, narrando una storia fatta di potere, propaganda, architettura e bellezza.
Ma immaginate di essere nella Roma a cavallo tra il I ed il II secolo d.C., quando in quest’area sorgeva un’immensa piazza lastricata in marmo e con al centro una gigantesca statua bronzea equestre raffigurante Traiano nelle vesti di un generale. Ecco, questo è solo un piccolo assaggio di ciò che davvero era questo Foro: non solo una grandiosa opera ingegneristica ed architettonica adatta ad un uomo come Traiano, che voleva a tutti costi rappresentare se stesso in veste di invitto, di generale supremo e ottimo soldato. No, poiché il Foro aveva anche uno scopo urbanistico. Dopo la realizzazione di molti Fori, tra cui quello di Cesare (qui) e Augusto (qui), i Romani sentivano la necessità di un nuovo spazio in cui pensare ai loro affari. Non dimentichiamoci che il Foro era una piazza pubblica in cui si affaccendavano mercanti, oratori, avvocati e giudici. Un luogo della politica, tutto per la comunità romana. Traiano volle questo Foro successivamente la sua preziosa vittoria contro i Daci, tribù provenienti dall’odierna Romania. Fu una guerra logorante combattuta a più riprese, che però vedrà Traiano, l’optimus princeps, come unico vincitore. Nella prima decade del II secolo d.C., allora, l’imperatore commissiona ad Apollodoro di Damasco, suo architetto di fiducia, la realizzazione del Foro. Come trovò i finanziamenti? Semplicemente utilizzò il tesoro portato a Roma a seguito della vittoriosa campagna militare: parliamo di 5 milioni di libbre d’oro e di 10 milioni di libbre d’argento! E cosa realizzò Apollodoro di Damasco?
Come potete vedere nella pianta non possiamo non partire dall’impressionante piazza porticata e lastricata in marmo, con al centro l’enorme statua equestre, in bronzo, raffigurante l’imperatore. A sinistra la straordinaria Basilica Ulpia, dal nome della famiglia di Traiano, avente ben cinque navate fiancheggiate da imponenti colonne (di cui ne rimangono ancora alcune in piedi). Successivamente, lungo uno dei lati lunghi della basilica, ecco aprirsi una piccola piazzetta su cui sorgeva la Colonna Traiana, simbolo di tutto il Foro e non solo. Ancora oggi questa colonna in marmo, circondata da rilievi che corrono lungo il fusto e che ci raccontano le vicende e gli episodi delle guerre daciche, sta lì a ricordarci delle imprese belliche di Traiano. Forse proprio per questo il basamento su cui poggia ancora oggi la colonna divenne anche il suo sepolcro, dove le ceneri dell’optimus princeps e di sua moglie furono conservate. Ai lati della piazzetta si aprivano due edifici, probabilmente a due piani, che fungevano da biblioteche e forse da uffici.
Tornando sulla grande piazza, poi, ancora oggi milioni di turisti sono colpiti dalle mura in laterizio e dalla serie di arcate di quello che è considerato il primo, vero, centro commerciale della storia! I Mercati di Traiano, un luogo in cui il popolo poteva trovare di tutto: merci e mercanzie varie da ogni dove, anche da mercati esotici al di fuori dei confini dell’Impero. Un modo per sottolineare come, per Traiano, Roma doveva essere una città aperta, multiculturale ed il centro del mondo allora conosciuto. Immaginate come Apollodoro fece completamente sbancare una parte del Quirinale per realizzare l’opera architettonica! Servono dunque altre parole per potervi descrivere, o quantomeno darvi una idea, di quello che davvero era e simboleggiava questo Foro? Non solo un luogo di incontro e di affari, non solo un elogio in marmo alle imprese di Traiano, e non solo un abile strumento propagandistico. No, il Foro di Traiano, con le rovine odierne, rappresenta la grandezza stessa della Roma antica, una meraviglia riconosciuta anche ai tempi dell'Urbe, un'incredibile progetto urbanistico che, nelle parole di Cassiodoro, mantiene ancora oggi un fascino eterno: "Più lo si contempla [il Foro di Traiano], più sembra un miracolo: chi sale all’Augusto Campidoglio scorge un’opera che è al di sopra del genio umano".