Piccolo scorcio del cosiddetto Castello Borghese a Pratica di Mare, vicino alla costa laziale. Il luogo evoca subito episodi che affondano le loro radici nella mitologia e nelle origini stesse di Roma, considerando che il prode eroe Enea, in fuga da Troia, avrebbe qui fondato la sua città, l’antica Lavinium.
La fondazione di un primo centro urbano è da far risalire, leggendo gli antichi miti, all'amore che Enea provò per Lavinia, la giovane ragazza che l'eroe troiano sposò non appena sbarcato sulle coste laziali. Nell'Eneide di Virgilio, anzi, leggiamo di come Lavinia sarebbe stata praticamente destinata a sposare il famoso eroe troiano, tanto che quando a suo padre venne un'ambasceria inviata da Enea, con la richiesta di matrimonio per la figlia, esso rispose "Ho una figlia, che né gli oracoli del paterno santuario / né moltissimi prodigi del cielo lasciano unire ad un uomo / del nostro popolo; predicono che da spiagge straniere / – questo è il destino del Lazio – verrà un genero (Enea ndr) che il nostro nome / col suo sangue porterà alle stelle. Che lui richiedano i fati / io penso, e se la mente presagisce il vero, desidero". E, poco prima dell'epico scontro tra Enea e Turno, campione delle popolazioni autoctone del Lazio, ecco che per la prima volta il troiano fa un chiaro riferimento a quella Lavinium in cui il Castello Borghese sorge. "Darò riti e dei; il suocero Latino / abbia le armi e il sovrano dominio; a me i Teucri / fonderanno mura, e alla città darà il nome Lavinia", questo disse Enea. Un'area carica di misteri, in cui in epoca romana si diffuse un culto dedicato proprio ad Enea, ma anche di storia e leggenda che successivamente, nel corso dei secoli, vide la nascita di un centro urbano più sviluppato. Ed è proprio qui, in parte sui resti di questo arcaico centro, che attorno al secolo XI una prima fortificazione fu costruita. A base pentagonale, al castello nel corso dei secoli si è aggiunto un vero e proprio borgo, con negozi, posti di guardia ed abitazioni. Immaginiamo dunque un classica cittadine medievale, con la fortificazione come edificio principale e baluardo difensivo, da cui tutt'attorno si sviluppava la vita di tutti i giorni di uomini, donne e bambini nelle loro residenze private. Mura difensive utili a proteggere la cittadella stessa ma anche tutta la zona circostante, sicuramente utilizzata in passato come area agricola o adatta ad ospitare attività locali come pesca, lavorazione della seta o del pellame, o altre attività ancora legate all’ortofrutticolo o all’allevamento. Tutta la zona venne acquistata dai Borghese solo nel 1617, già cinque secoli dopo, circa, la costruzione del primo nucleo architettonico, una famiglia che sin dal Cinquecento, quando per la prima volta si affacciò nel panorama politico e sociale di Roma, ampliò i propri interessi ed il relativo patrimonio. Immaginiamo che la fortificazione potesse essere il fulcro di un'attività agricola ben avviata che contribuiva a diversificare gli interessi economici dei Borghese, oltre al fatto che avere una residenza privata a pochi passi dal mare poteva costituire un'ottima modalità di svago, magari nei caldi mesi estivi.
Fu poi Camillo Borghese, agli inizi del ’900, a riqualificare completamente castello, borgo e la chiesa di San Pietro Apostolo, dando un impulso decisivo allo sviluppo dell'area e del borghetto di originale medievale. Tutta la zona venne, purtroppo, parzialmente distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, per essere successivamente ricostruita ed ammodernata. E quello fu il momento in cui il Castello Borghese rinacque a nuova vita, una vita fatta di celebrazioni e ospitalità, di lusso e gusto. Dopo secoli tutto il borgo, ancora con la sua atmosfera locale e medievale, vive e pulsa grazie ad attività legate ad eventi o alla produzione cinematografica e televisiva. Una location d’eccezione insomma, per un luogo scelto dai Borghese per la posizione (vicino al mare, aria buona da respirare ed ottima per passare l’estate) ma anche per la sua valenza economica (tutte le attività scritte sopra inerenti alla pesca ed all’agricoltura in generale). Sarebbe bello abitare qui, vero?