Una foto scattata qualche anno fa quando, agli occhi del mondo, si rivelò quello che pareva essere la famosa Grotta del Lupercale. Cosa è? Un'area sacra, una caverna sotterranea, un punto in cui la mitologia si fonde con la storia, il luogo in cui l’imperatore Augusto rinverdì la già millenaria tradizione dei Lupercalia. Di cosa si tratta? Diciamo un qualcosa di molto peculiare dell'intera civiltà romana. Già solo per il fatto di trovarci sul Palatino, laddove Roma fu fondata secondo la tradizione, capiamo di essere di fronte a qualcosa di eccezionale e unico.
I Lupercialia erano dei giorni sacri, a metà febbraio, in cui ci si doveva purificare ringraziando Luperco (nome arcaico del Dio Fauno, protettore dei boschi e del bestiame), affinché esso proteggesse, appunto, caprini ed ovini dai lupi. Un rito propiziatorio, insomma, organizzato nel bel mezzo dell’inverno (a Febbraio), per sperare in un buon raccolto. Secondo un’altra tradizione, però, i Lupercalia non sarebbero altro che un ringraziamento agli Dei per la vicenda di Romolo e Remo, trovati ed allattati da una Lupa (animale arcaico creduto simbolo di Marte, ora Dio della Guerra ma alle origini Dio della Fertilità). Insomma, una leggenda che si perde nella notte dei secoli, a cui però i Romani si sentivano molto affini, un mito fondativo che potrete leggere meglio qui. Proprio per tale ragione, nell’ottica della sua propaganda, Augusto diede maggior impulso a queste feste e riti. Come si svolgevano?
Il rito veniva officiato da un magister che dirigeva i Luperci, i veri protagonisti del rito. Essi erano giovani seminudi con la faccia coperta di fango, cinti in vita da una pelle di capra (appena sacrificata), e ricoperti sull’addome da grasso animale. I Luperci erano divisi in due schiere (ed ancora oggi si discute da dove viene questa netta distinzione), le quali dovevano presentare un nuovo adepto ciascuno che, in occasione della cerimonia, sarebbe diventato ufficialmente un Luperco. In che modo? Immaginate la scena, all’interno di questa grotta sotterranea, forse artificiale, illuminata solo da candele. I prescelti si avvicinavano, ed uno dopo l’altro, intingevano un coltello nel sangue ancora fresco della capra appena sacrificata, lasciandosi un segno rosso sulla fronte. In seguito, con una benda di lana bagnata col latte, i due si asciugavano e pulivano. Forse un rito ancestrale di rinascita dopo la morte, o di continuazione del ciclo di vita. In seguito, la pelle della capra veniva tagliata in modo da creare delle sorte di fruste, che tutti i Luperci utilizzavano per vergare il suolo e tutti coloro che gli capitassero a tiro, donne in particolare (questo gesto era propiziatorio per, secondo i Romani, avere una buona fertilità). Immaginate un gruppi di ragazzi, ridenti e felici, colpire con strisce di lana caprina sacra sia il terreno sia, soprattutto, le donne (chiaro simbolo di fecondità e di buon auspicio).
Leggiamo le parole lasciateci da Valerio Massimo per avere un sunto di ciò che è stato descritto sino ad ora: "Infatti la festa sacra dei Lupercali ebbe inizio per opera di Romolo e Remo, quando, esultanti per il permesso avuto dal loro avo Numitore, re degli Albani, di edificare una città nel luogo in cui erano nati, sotto il colle Palatino, già reso sacro dall’arcade Evandro, fecero per esortazione del loro maestro Faustolo un sacrificio e, uccisi dei capri, si lasciarono andare, resi allegri dal banchetto e dal vino bevuto in abbondanza. Allora, divisisi in due gruppi, cinti delle pelli delle vittime immolate, andarono stuzzicando per gioco quanti incontravano. Il ricordo di questo giocoso rincorrersi intorno si ripete da allora ogni anno". In questo caso si parla di altre figure mitiche come Evandro e, soprattutto, di come i Lupercalia fossero delle occasioni per ricordare, con riti particolarmente sacri, l'origine sacra di Roma. In un modo o nell'altro il fatto che Augusto abbia voluto riportare lustro a questa festività così particolare ci indica di come, effettivamente, il pater patriae avesse a cuore un recupero delle tradizioni. Come vedete, nella Roma Caput Mundi, le antiche tradizioni, che a noi possono sembrare strane, non morivano di certo...