Un sarcofago monumentale risalente al IV secolo d.C. come questo, (conservato ai Musei Vaticani) ci può raccontare moltissimo sulla situazione sociale e culturale di Roma a quel tempo. Ecco un modo come, descrivendo un singolo manufatto, si può in parte comprendere la società e la cultura che l'hanno prodotto.
Abbiamo al centro una grande conchiglia con il ritratto di due uomini, probabilmente fratelli (da qui la denominazione di "Sarcofago dei Fratelli"). In origine una delle due figure maschili rappresentava, in realtà, una donna. Costei doveva, probabilmente, essere la sposa dell’uomo sulla destra. Poi, forse per motivi familiari, la figura femminile è stata modificata con il ritratto, sempre fedele alla realtà, di questi due uomini di mezza età. Un manufatto tipicamente romano, una classica volontà di essere ricordati, anche dopo la morte, per l'eternità, attraverso un proprio ritratto realistico e veritiero. Dunque, a parte il grado di naturalismo dei corpi e dei volti raggiunti dall’arte romana dell’epoca, è bene fare caso anche ad un’altra peculiarità: il fatto che lo spazio compositivo, dunque la superficie marmorea del sarcofago, è completamente ricoperta da bassorilievi. Una modalità decorativa comune.
Ma, cosa più importante, è da notare i soggetti e le scene raffigurate per mezzo di questi rilievi: storie del Nuovo e del Vecchio Testamento. Ad esempio, vedendo la conchiglia frontalmente, alla sua sinistra notiamo un uomo protendere il braccio destro per ricevere qualcosa dal cielo: questo è Mosè che riceve le Tavole della Legge (Antico Testamento). A destra della conchiglia, notiamo una piccola figura inginocchiata: il Sacrificio di Isacco (Antico Testamento). Proseguendo, ad esempio, ecco vedere Gesù davanti Ponzio Pilato (Nuovo Testamento). Insomma, un modo per rimarcare come i due fratelli fossero convinti cristiani, tanto da voler salvare la propria anima e comunicare la propria fede anche nell’ultimo loro atto ed effigie: il sarcofago. Di conseguenza questo straordinario manufatto, utilizzato per dare la giusta sepoltura a uomini appartenenti ad una famiglia certamente di elevata classe sociale, attesta in realtà un momento cruciale per la storia di Roma: è, infatti, nel IV secolo d.C. che, prima con Costantino e poi con Teodosio, il Cristianesimo soppiantò completamente l’antica religione politeista romana (almeno ufficialmente). Ma già prima dell’ufficialità della cristianità come religione ammessa nell’Impero, il Cristianesimo divenne sempre più popolari in molti degli strati sociali della Roma antica: dai poveri ai nobili, infatti, la nuova fede prese piede. E questo sarcofago è ancora qui a manifestare tale evoluzione culturale e religiosa.