Palazzo Barberini è un luogo davvero speciale: non solo museo, uno dei tanti di Roma, ma anche un palazzo nobiliare praticamente intatto da quando, agli inizi del ’600 fu eretto, dopo l’elezione di Maffeo Barberini come pontefice, con il nome di Urbano VIII. Come sempre vi invito a visitare questo museo, anche per ciò che sto per descrivervi.
Le sue sale, infatti, sono davvero un sogno, non solo per le opere pittoriche appese alle mura e facenti parte di quella che era la collezione d’arte della famiglia. Per intenderci è possibile restare allibiti da opere di Raffaello o Caravaggio, ma anche da altre pitture di maestri e artisti del Rinascimento o del Barocco, e anche altro. Queste mura sono capaci di mostrare ai visitatori il non plus ultra della storia dell’arte. Ma non basta. No, perché ciò che forse più colpisce sono i fantastici affreschi che abbelliscono le sale e che, sotto sotto (ma neanche troppo), fanno di tutto per omaggiare e celebrare la famiglia Barberini. Ecco, dunque, un salone del Palazzo Barberini affrescato con soggetti atti a riconoscere l’importanza e la grandezza di papa Urbano VIII Barberini e della sua famiglia. Questo è il "Trionfo della Divina Sapienza" di Andrea Sacchi, artista contemporaneo di Pietro da Cortona (un uomo che realizzò un magnifico affresco in un altro salone dello stesso palazzo, clicca qui per saperne di più) ma diverso nello stile. Venire in questo palazzo, dunque, è ottimo anche per capire quanto artisti dello stesso tempo fossero diametralmente opposti.
Ma tornando al capolavoro del Sacchi, un maestro affermato dell’epoca che ci fa comprendere, anche, quando la famiglia Barberini non badò a spese per la propria residenza, vediamo poche figure che ordinatamente si posizionano e di stagliano su di questa folgorante luce. Essa sembra, a tutti gli effetti, una rappresentazione del Sole! Notiamo, in questo sfondo quasi dorato, la personificazione della Sapienza che guida le gesta del papa e la sua famiglia d’origine. A seguire abbiamo anche un’altra figura femminile con in mano uno specchio (la Prudenza) ed un’occhio (l’occhio di Dio che tutto scorge). Queste sono tutte personificazioni di Virtù, quelle stesse virtù che sono di casa a Palazzo Barberini, e che fanno parte dell’indole, della storia e della famiglia stessa. Un background davvero stupefacente, non c’è che dire. Niente male come virtù! Ma c’è ben altro, rappresentato dalle altre figure femminili che personificano importanti doti che ogni principe, re o soprattutto pontefice dovrebbe avere! Ad esempio notiamo a sinistra la ragazza con il triangolo (la Divinità) e quella con la corona (Nobiltà), per non parlare della Bellezza (la figura femminile con la chioma). Non finisce qui, poiché di scorgono a destra e sinistra una lepre (simbolo del timore della potenza di Dio) ed un leone (amore di Dio). Tutto ciò ci indica come, praticamente, il Maffeo Barberini fosse quasi destinato ad essere pontefice, così come la sua famiglia fosse quasi destinata ad essere all’apice della scala sociale. Con tutte queste virtù, dopotutto. Ma non finisce qui, poiché tutto l’affresco è condito dalla rappresentazione della Terra, chiaro simbolo dell’universalitá di queste virtù. Sorge però una domanda: la Terra, infatti, sembra quasi girare attorno a questo Sole. Errore o volontà? Chissà, quel che è certo è che la volontà di una potente famiglia nobile, che si stabilì qui a Roma secoli fa, riuscì nell'intento di trasmettere, e tramdandare ai posteri, le loro presunte qualità. Il linguaggio artistico usato, non inusuale a Roma, rende una guida turistica locale come me sempre felice di poter descrivere come l'umana vanità, in un certo senso, sia capace di generare anche suprema bellezza.